Menu Chiudi
Shihan Fabrizio Castellani
Fabrizio Castellani
Rokudan ISKF
Profilo Tecnico :
Rappresentante Ufficiale della ISKF per l’Italia Direttore Tecnico della Associazione “ISKF Italy”
Cintura Nera 6° DAN ISKF Ufficiale di Gara Internazionale ISKF class “B”
Iscritto all’ Instructor & Examiner Training Program ISKF  class “D”
Curriculum Sportivo :Sensei Fabrizio Castellani si avvicina al mondo delle arti marziali giapponesi nel 1968, entrando nella palestra di Judo “Europa Sport” del M° Volpe. Castellani capisce che è però il Karate la sua vera ‘via’ e nel 1972 inizia la pratica, sempre nella stessa palestra, con il M° Mario Morelli, allora tesserato con la FIK.
Nel 1974 Castellani si trasferisce nella palestra “EUR OLIMPIA CLUB” sotto il M° Fabio Piergiovanni e nel 1977 riceve lo Shodan (I° dan) dal M° Maurizio Di Chiara (FIK).
L’anno successivo entra a far parte della SKI-I (Shotokan Karate International) fondata dal Shihan Hirokazu Kanazawa e rappresentata in Italia da Sensei Masaro Miura e Sensei Toshio Yamada che gli convalidano il primo dan.Il 1980 sarà un anno importantissimo per Castellani. Dopo un viaggio a Los Angeles incontra Sensei James Field allora 4° DAN JKA divenendone allievo interno (Uchideshin). Nel 1981 Castellani aderisce alla LIBERTAS e ottiene il Nidan (II° dan) con il M° Beppe Panada. Nello stesso anno aderisce anche all’ANIKA diretta da Sensei Ludovico Ciccarelli (AKSITALIA). Nel 1983 arriva il Sandan (III° dan) da Sensei Hiroshi Shirai, il punto di riferimento della comunità italiana di Shotokan, ed entra ufficialmente nel prestigioso ISI (Istituto Shotokan Italia). Dal 1983 al 1993 Castellani frequenta assiduamente l’ ISI partecipando ai corsi per istruttori e a innumerevoli ‘stage’ con i maestri Nishiyama, Kase, Shirai, Naito, Kawasoe: il ‘gotha’ dello Shotokan mondiale.
Nel 1987 si laurea ‘maestro’ al corso nazionale FIKTEDA con sensei Shirai. Che, due anni, dopo gli conferirà lo Yondan (IV° dan) attraverso la FIKTA. Nel 1992 Castellani entra nel settore Kumite sportivo della FIKTA.
Nel 1993 ottiene il Godan (V° dan) dalla commissione tecnica nazionale FESIK presieduta dal M° Carlo Henke, ricevendo l’incarico di allenatore della squadra nazionale di Kata e membro della commissione tecnica nazionale FESIK. Nel 1995 Castellani partecipa al Master Camp della ISKF-JKA a Philadelphia nel corso del quale gli viene riconosciuto il grado di Sandan JKA e l’ incarico di rappresentare per l’Italia da parte di Shihan Teruyuki Okazaki (10° DAN ISKF ). Nel 2000 l’Associazione Portoghese “Amicale Karate Association”, di cui è da anni consulente tecnico internazionale, gli conferisce per meriti il Rokkudan (VI° dan). Sensei Castellani dal 2007 aderisce alla FIJLKAM la Federazione Italiana Judo Lotta Karate e Arti Marziali, l’unica Federazione Ufficiale in Italia  riconosciuta dal CONI, con la qualifica Tecnica di Maestro di Karate C.N. 5° DAN

Sensei Castellani attualmente segue la linea tecnica della ISKF (International Shotokan Karate Federation) ed è riconosciuto come uno dei pochi “Uchideshin” (allievi interni) di Shihan James Field (8° Dan ISKF , Direttore Technical Board ISKF).
Il Maestro si reca annualmente negli Usa per gli aggiornamenti tecnici al prestigioso Master Camp della ISKF a Philadelphia dove segue i Corsi Tecnici per Istruttori condotti dai Docenti Internazionali della ISKF.